Canali Minisiti ECM

Trapianti, possibile usare fegato da donatori con epatite C

Medicina Interna Redazione DottNet | 25/06/2020 19:26

Studio, il virus può essere eliminato nel ricevente dopo l'intervento

 Per i trapianti di fegato si possono usare anche organi di pazienti con l'Hcv, trattando poi l ricevente successivamente. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato da Liver Transplantation dell'università di Cincinnati, che potrebbe ampliare le disponibilità riducendo le liste d'attesa. L'analisi è stata condotta su due gruppi di 32 pazienti, uno dei quali ha ricevuto trapianti di fegato da donatori che erano positivi all'epatite C, mentre l'altro da donatori negativi. In media 47 giorni dopo l'intervento ai pazienti del primo gruppo sono state date le terapie con gli antivirali di ultima generazione.

pubblicità

"Quello che abbiamo trovato - spiega Shimul Shah, l'autore principale -, è che si possono usare i fegati infetti, e i risultati delle analisi che abbiamo fatto ci dicono che non c'è differenza nell'usare un fegato affetto da epatite o no. Tutti i pazienti che hanno ricevuto il fegato con l'infezione sono poi guariti dal virus. C'è una grande differenza tra la domanda e l'offerta di fegati, e gli organi affetti da Hcv venivano scartati. Con questo studio è chiaro che possiamo aiutare più pazienti ad essere trapiantati usando organi positivi all'Hcv".

Commenti

I Correlati

Ogni anno 2,5 milioni di morti nel mondo

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Rapporto 'Dono' del Cnt, Trento prima per 'sì' su carta identità

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"